I festival che hanno aderito alla nostra rete: realtà diffuse sul territorio nazionale che con la loro passione favoriscono la diffusione della musica emergente. Ci sono infatti occasioni, situazioni, che in Italia si accendono in maniera sparsa, spontanea, e che hanno in sé il germoglio per far si che alcuni sistemi e comportamenti vengano man mano sostituiti da delle buone pratiche. Nel nostro caso, modi di fare musica e di creare relazioni umane, modi di mettere in contatto musicisti e persone, musicisti e luoghi, luoghi e persone.
Apolide Festival
PIEMONTE – VIALFRE’ (TO)
Nato nel 2004 come Alpette Rock Free Festival (ARFF), Apolide è una quattro giorni di concerti, attività, incontri, performance e campeggio che registra un’affluenza media di oltre 12.000 persone. Nato nel Comune di Alpette, nel 2014 il festival si sposta nel Comune di Vialfrè, all’interno della stupenda area naturalistica Pianezze, e viene ribattezzato Apolide Rock Free Festival, mantenendo l’acronimo ARFF.
ARFF è gemellato da anni con il festival ligure Balla Coi Cinghiali (il quale dal 2014 si è spostato a Vinadio, CN) e il valdostano Volks ‘N’ Roll per aumentare la possibilità di trasmissione promozionale del nostro territorio.
Nel 2015, su iniziativa della Regione Piemonte, ARFF entra a far parte del calendario promozionale denominato Serra Armonica assieme ad altri eventi come Tavagnasco Rock, A Night Like This, Miscela Rock Festival e La Grande Invasione.
Arcella Bella
VENETO – PADOVA
Arcella Bella è il punto di riferimento dell’estate per i tanti che lo raggiungono dal quartiere Arcella, dalla città e dalla provincia di Padova ma anche da fuori regione, attratti da una proposta culinaria variegata e soprattutto da una ricca offerta culturale che coinvolge associazioni locali e artisti di fama nazionale e internazionale,
Da quattro anni Arcella Bella è un punto d’incontro, un piccolo polmone verde nel più grande quartiere di Padova. Il lavoro di un anno intero che prende forma durante la primavera e l’estate in tanti concerti, spettacoli, talks, iniziative culturali in rete col territorio.
Tre palchi, cinque aree ristoro all’aperto e indoor, più di tre ettari di entusiasmo!
Artico Festival
PIEMONTE – BRA (CN)
Artico è un festival che si svolge a Bra (CN) organizzato dall’associazione Switch On e che da anni contribuisce all’arricchimento culturale del territorio: esposizioni, laboratori e soprattutto performance dal vivo, in un contesto dove tutte le forme artistiche trovano spazio di espressione.
Il festival è cresciuto negli anni diventando teatro di grandi concerti e incontri ed attirando spettatori da ben oltre i confini regionali, arrivando a rappresentare uno dei principali eventi artistici in Bra e dintorni. Di quella prima edizione conserva però lo spirito di condivisione dell’arte e l’attenzione per la valorizzazione del patrimonio storico della città. A partire dal 2018 si appropria della magnifica cornice di uno dei simboli della città di Bra: la Zizzola e il suo parco. Le passate edizioni hanno visto protagonisti i migliori artisti della scena indipendente italiana: Alberto Ferrari (Verdena) e Iosonouncane (unico evento nazionale), Coma_Cose, Colapesce, Bianco, Eugenio in via di gioia, Dunk, Generic Animal, Alessandro Baronciani e molti altri.
Fans Out Festival
PIEMONTE – NIZZA MONFERRATO (AT)
Fans Out è quella cosa che succede quando metti insieme un’idea un po’ folle, un gruppo di giovani e un territorio meraviglioso patrimonio Unesco.
Fans Out è un fare un salto nella musica, nel divertimento, nella cultura.
Fans Out è tuffarsi in un luogo dal passato importante, ma che guarda al futuro.
Filagosto Festival
LOMBARDIA – FILAGO (BG)
Dal 2003 i quasi 80 soci volontari dell’associazione di promozione sociale Filagogiovani organizzano il Filagosto Festival, rassegna musicale di livello nazionale caratterizzata da concerti ad ingresso gratuito.
L’associazione e il festival sono no-profit: una parte del ricavato autofinanzia l’edizione successiva, mentre la restante parte viene destinata a iniziative di utilità sociale e umanitarie legate a realtà del territorio e a progetti internazionali.
Nel corso delle edizioni, il festival ha portato a Filago, paese della provincia bergamasca, leggende e promesse della musica italiana e internazionale. Sul palco del festival hanno suonato in questi anni:
Alborosie, Ky-Mani Marley, Bandabardò, Tre Allegri Ragazzi Morti, Motel Connection, Le Luci della Centrale Elettrica con Giorgio Canali, Ministri, Marta sui Tubi, Brunori SAS, Il Teatro degli Orrori, Il Genio, Fast Animals and Slow Kids, The Zen Circus, Dente, Punkreas, Modena City Ramblers e molti altri.
Live Rock Festival
TOSCANA – ACQUAVIVA (SI)
Il LIVE ROCK FESTIVAL, giunto alla 25° edizione, è ormai uno tra festival più apprezzati e autorevoli d’Italia. 5 serate, oltre 100 gli artisti che ogni anno si alternano sul palco di Acquaviva. Rock e avanguardia, elettronica e world music, reggae e tradizione popolare, blues e jazz: il percorso musicale della rassegna privilegia le produzioni originali, i progetti internazionali, le nuove tecnologie e le radici etniche
MAF Marotta Acustica Festival
MARCHE – MAROTTA (PU)
Ma quindi è un festival di musica ACUSTICA?!? Non proprio, anzi lo era.
Con il passare delle edizioni, ha deciso di dare un lato senso alla parola acustica. Un’accezione più ampia e scientifica, un suono eterogeneo che il MAF porta ogni anno in spiaggia a Marotta.
Il MAF è, soprattutto, la voglia di rompere la monotonia a cui ci avevano abituato, partecipando attivamente alla realizzazione di eventi a dir poco spavaldi.
Tutto ciò nasce dalla innata capacità organizzativa, sovversiva, pacifista e oligominerale della nostra amata guida MAFfonica Enrico Battisti, alias IL PALIN.
Una serie di iniziative fantastiche, organizzate dal basso, dalla volontà dei ragazzi di fare musica e non solo, dove ciascuno esprime un proprio io semantico, pragmatico e libero.
Memorabilia
MARCHE – RECANATI (MC)
Poliedrico artista, cantante e soprattutto cantautore, Oliviero de Quintajé scompariva il 21 settembre 2007. Da qui nasce la proposta di Memorabilia, la festa musicale dedicata al ricordo (alla “memoria” appunto) di Oliviero.
Dal 2015 Memorabilia assume una forma rinnovata, diventando “festa della musica artigiana e indipendente”. Il Centro Culturale Fonti San Lorenzo dà così un palco ai gruppi più talentuosi del territorio marchigiano, affiancandoli a ospiti di spessore: nascono così molteplici concerti (tra gruppi emergenti e headliner), ai quali si affiancano workshops e stands. Un’occasione in più per portare arte e colori al quartiere più popoloso della città.
Mind Festival
MARCHE – MONTECOSARO (MC)
Il MIND Festival di Montecosaro Scalo (MC) si è affermato nel corso degli anni come uno dei festival estivi della regione Marche.
Il MIND festival ha visto la sua prima edizione nel 2013, ed è una manifestazione ad ingresso libero che offre ampi spazi, un menù ricco e ottima musica a chi è in cerca di una location dove trascorrere una bella serata in compagnia di amici o, magari con la propria famiglia. Un’affluenza record che si aggira intorno alle 40.000 presenze, raggiunte nell’edizione 2017 e bissata nel 2018, ha reso il MIND festival un punto di riferimento per l’estate marchigiana e non solo, grazie alla posizione strategica della location e al rilevante programma musicale.
Una manifestazione in grado di completare l’offerta turistica della Regione andando ad aggiungere un evento musicale di rilievo in una regione famosa per i borghi storici, il mare e le bellissime campagne.
Mira On Air
VENETO – MIRA (VE)
Mira On Air è un festival di musica indipendente e si svolge in uno dei luoghi più affascinanti dell’entroterra veneziano: il parco di Villa dei Leoni a Mira (VE). Il festival nasce nel 2011 dalla volontà di un gruppo di giovani, riconosciuti come Associazione Dedalo, decisi nell’organizzare intrattenimento, musica ed eventi in una realtà di provincia come quella di Mira.
La proposta musicale offerta dal Festival è ricercata ed eterogenea. Alcuni dei nomi che si si sono esibiti nel corso degli anni: Giorgio Poi, Ex Otago, Colombre, Marianne Mirage, Mecna, Rkomi, Carl Brave x Franco 126, Birthh, Wrong On You, Patois Brother, EBM Earth Beat Movement. All’interno del parco sono presenti un’area food & beverage aperta e uno spazio dedicato a mercatini, zona chill-out e laboratori.
Omega X Resistenza
PIEMONTE – TORINO (TO)
In un’unica giornata la festa di RadioOhm, il ricordo di un amico, i valori della Resistenza.
“OmegaXResistenza” è l’appuntamento annuale organizzato da RadioOhm in memoria di Gianpaolo “Zampa” Carlino, speaker, direttore artistico e anima rock’n’roll di RadioOhm e per riflettere sui temi della Resistenza. Una manifestazione ricca di musica, cultura, sport e libertà organizzata da RadioOhm, in collaborazione con ARCI Torino, Borgate dal vivo, Babelica, Cooperativa Animazione Valdocco, Sketchmate e sPAZIO211.
“Gianpaolo Zampa Carlino era il rock! La musica gli pulsava nel sangue come un groove di basso funky e lo sfaceva ballare, saltare, urlare, amare. Ad ognuno riusciva a regalare la musica che avrebbe cambiato il tuo modo di vedere il mondo e chi ascoltava le sue storie rock non poteva che rimanerne affascinato e folgorato.
Padre, marito, figlio, amico, amante: Zampa era l’anima musicale di RadioOhm, attento, sensibile e disposto a sacrificare tutto per stare vicino a chi ne aveva bisogno. Tutto tranne il suo amato rock, il suo cuore pulsante, la sua vita e, forse, la sua missione”. (RadioOhm)
Rock And Rodes
LOMBARDIA – PIATEDA (SO)
Il Rock and Rodes Festival si svolge dal 1997 al Punto Verde di Piateda(SO), piccolo comune ai piedi delle Alpi Orobie in Valtellina.
È organizzato da un gruppo informale di amici e volontari, che hanno mantenuto negli anni uno spirito goliardico e un po’ selvaggio.
Pur essendo ai margini dei circuiti rock abituali, ha sempre fatto ricerca facendo suonare oltre 300 band dei generi più disparati. Il festival è senza fini di lucro, ad ingresso gratuito.
Rockunmonte
TOSCANA – MONTESPERTOLI (FI)
RockunMonte è un festival musicale estivo che si svolge nel mese di Luglio a Montespertoli, vicino a Firenze. Alla guida di RockunMonte c’è l’associazione Vitamina M, gruppo di giovani ragazzi, che organizza eventi nel territorio. Altra forza motrice della manifestazione è l’amministrazione comunale di Montespertoli, che contribuisce e crede molto nel progetto. Arrivato alla settima edizione, quella del 2018, RockunMonte ha visto passare dal palcoscenico artisti del calibro di ANDREA APPINO, NADA MALANIMA, TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI, MEGANOIDI, PUNKREAS e tanti altri. Guardiamo al futuro con la certezza di offrire un festival moderno e completo, con street food, mercatini artigianali, produzioni del territorio, intrattenimento per le famiglie ed i più piccoli.
SEI - Sud Est Indipendente
PUGLIA – LECCE
Il Sud Est Indipendente è un festival nato dall’esperienza accumulata negli anni dalla Cooperativa Cool Club che ha portato nella provincia di Lecce le sonorità più interessanti della musica italiana e internazionale. Fin dalla sua nascita, nel 2006, il SEI ha dichiarato la sua vocazione a scegliere gruppi e progetti eterogenei, a trasformarsi di volta in volta allargando l’orizzonte delle proprie proposte per offrire al proprio pubblico una panoramica ampia e variegata della musica pescando nei diversi generi che vanno dal punk al cantautorato, dal rock allo ska, dal folk ai ritmi in levare. Nelle diverse location salentine che hanno ospitato il festival, si sono alternati artisti come Cat Power, Jon Spencer Blues Explosion, Kings of Convenienze, Baustelle, Gogol Bordello, Bugo, Skatalites, Verdena, Daniele Silvestri, Tre Allegri Ragazzi Morti, Vallanzaska, Teatro degli Orrori, One Dimensional Man, Mannarino, Calibro 35, Brunori Sas, Amor Fou, Lombroso, Dellera, Crifiu, Mascarimirì e molte altre realtà italiane e pugliesi.
Tanaro Libera Tutti
PIEMONTE – ALBA (CN)
“TANAro Libera Tutti” è la provincia che urla la propria presenza. In prima linea dal 2015, ha promosso sul territorio della Langa e del Roero eventi con migliaia di partecipanti, ospitando negli anni artisti del calibro di Willie Peyote, Ex-Otago, Ensi, Murubutu, Claver Gold, Eugenio in via di gioia, Selton, Dutch Nazari e tanti altri. Con il tempo la propria metamorfosi l’ha portato a diventare un festival itinerante aperto a contaminazioni artistiche e culturali che trova nella musica la sua espressione primordiale e, nel contatto epidermico, la ragione d’essere.
Proprio come il fiume da cui prende il nome, è una realtà multiforme che scorre e cambia senza perdere la sua sostanza, in costante ricerca di luoghi, artisti, astronauti e bevitori capaci di raccontare storie incredibili.
“La provincia è il nostro habitat naturale e ad essa vogliamo restituire il respiro artistico e culturale più ampio possibile, generando valore sociale attraverso l’arte e la condivisione. Alla faccia degli enoturisti! :)”
Tenetevi il resto
PIEMONTE – TORINO
Tenetevi il resto vuole essere uno “spazio libero” in cui far suonare band fra le più fresche del panorama underground italiano, lanciando un messaggio: a modo nostro, vogliamo contribuire alla crescita della scena underground musicale come alternativa alla gentrificazione musicale.
Nell’ultimo decennio, la progressiva trasformazione della musica underground in musica mainstream, dove l’estetica del cantante e il numero di like conta più del messaggio, ha causato ingombranti trasformazioni nei gusti delle persone e nelle città, andando a erodere gli spazi e la cultura underground.
La prima edizione di Tenetevi il resto, si è svolta l’1 e 2 luglio sul palco del CSA Murazzi, una due giorni di live e dj set all’insegna della liberazione musicale dalla gentrification musicale. Sei le band che si sono alternate sul palco del CSA: Milanosport, TSAO!, Yosh Whale, Visconti, Tonno, Jesse the Faccio.